I nostri servizi aggiuntivi

La Compagnie si impegna a fornirvi un'esperienza di viaggio personalizzata. Scoprite i nostri servizi speciali pensati per soddisfare le vostre esigenze specifiche. Che abbiate bisogno di assistenza speciale, che viaggiate con il vostro animale domestico o che abbiate esigenze alimentari particolari, abbiamo tutto ciò che serve per rendere il vostro viaggio il più agevole e piacevole possibile.

LaCompagnie Assistenza personale

Assistenza

È possibile richiedere assistenza personale in aeroporto o a bordo. Vi ringraziamo in anticipo per informarci della vostra richiesta al momento della prenotazione, nella sezione “Le mie prenotazioni” o chiamando il nostro team al numero 0892 230 240 prima della partenza, in modo da potervi fornire la migliore assistenza possibile.

È inoltre possibile viaggiare con il proprio respiratore in cabina, a condizione che vengano rispettati determinati criteri. Per informazioni dettagliate su questi criteri e per garantire un'esperienza di viaggio senza problemi, vi invitiamo a contattarci via e-mail all'indirizzo contact@lacompagnie.com o per telefono.

Menu speciali

Puoi ordinare un pasto speciale. Devi solo richiederlo al momento della prenotazione o massimo 51 ore prima del volo nella sezione “Gestire le mie prenotazioni” o tramite il servizio clienti.

Hai a disposizione le seguenti opzioni:
  • Pasto senza glutine
  • Pasto per diabetici
  • Pasto musulmano
  • Pasto Casher
  • Pasto vegetariano (latto-ovo-vegetariano)
  • Pasto vegano
  • Pasto senza lattosio
  • Pasto a basso contenuto di sale
  • Pasto asiatico vegetariano
  • Pasto indiano
  • Pasto speciale per un neonato
  • Pasto per un bambino

Per conoscere la composizione dei menu speciali, consulta questa pagina

LaCompagnie Trasporto di attrezzature sportive

Attrezzature sportive

La Compagnie ama lo sport! Golfisti, sciatori e surfisti potranno trasportare il loro materiale* gratuitamente a bordo di tutti i nostri voli**.


I passeggeri devono assicurarsi che la loro attrezzatura sia conforme alle condizioni stabilite da La Compagnie. La Compagnie si riserva il diritto di rifiutare attrezzature sportive.


*Sacca da golf, tavola da surf, bicicletta o sci

Per le attrezzature sportive :

Tavola da surf : dimensioni non superiori a 2.50m /1m, con un peso massimo di 20 kg.

Sacca da golf : peso massimo di 15 kg.

Sci : peso massimo di 32 kg.

Bicicletta : i pneumatici devono essere sgonfiati, la ruota anteriore rimossa e la bicicletta deve essere riposta in un sacco. Le dimensioni massime sono: 190 x 95 x 65 cm.


**La gratuità è valida nel limite di attrezzature sportive per passeggero (un paio di sci e di scarpe, una tavola da surf, una sacca da golf)


Per qualsiasi domanda specifica riguardante la tua attrezzatura, ti invitiamo a contattare il nostro servizio allo 02 8148 0361 / contact@lacompagnie.com

Animali

La Compagnie ama gli animali e si impegna ad accoglierli in cabina nelle migliori condizioni possibili.

ANIMALI DOMESTICI IN CABINA
  • Per garantire il comfort di tutti a bordo, sono ammessi soltanto quattro animali per volo. Vi consigliamo quindi di effettuare la richiesta il prima possibile. Una conferma vi sarà inviata in base alla disponibilità.
  • La prenotazione dell’animale domestico deve essere effettuata entro e non oltre 48 ore prima della partenza, al momento della prenotazione tramite l’area “Le mie prenotazioni” o contattando il nostro servizio clienti.
  • La tariffa applicata è di 200 € / 250 USD per tratta (ossia 400 € / 500 USD per un viaggio di andata e ritorno).
  • Il passeggero deve compilare e presentare una dichiarazione giurata per il trasporto in cabina di cani, gatti e conigli nani (PETC) al momento del check-in.
  • L’animale viaggia sotto la vostra responsabilità e deve rimanere nel trasportino chiuso: vi sarà richiesto di segnalarne la presenza al momento del check-in e al Capo Cabina durante l’imbarco.
  • Gli animali da terapia e di supporto emotivo viaggiano come animali domestici e non come animali di assistenza.
  • La Compagnie si riserva il diritto di rifiutare l’imbarco se l’animale non rispetta le condizioni normative e di sicurezza o se non è garantita la sicurezza, la salute e il benessere dei passeggeri o dei beni, anche in caso di comportamenti inappropriati (aggressività, ululati) o di scarsa igiene.
  • La Compagnie si riserva il diritto di ritenervi finanziariamente responsabili per eventuali danni causati dal vostro cane, gatto o coniglio nano.

 

Viaggio incabina: cani e gatti di piccola taglia

Per consentire alvostro animale di viaggiare in buone condizioni, assicuratevi di rispettare iseguenti requisiti:

  • Ogni passeggero può viaggiare con un solo animale.
  • L’animale deve avere almeno 6 mesi, pesare meno di 8 kg incluso il trasportino e avere le vaccinazioni aggiornate.
  • Il passeggero è responsabile dei documenti di viaggio dell’animale (tra cui passaporto europeo, libretto delle vaccinazioni e ogni documento richiesto dal paese di destinazione) e deve presentarli al banco check-in.
  • È obbligatorio seguire in ogni momento le istruzioni del personale di cabina durante il volo.
  • L’animale deve viaggiare in un trasportino (vedi dettagli sotto) e, per motivi di sicurezza, deve rimanervi per tutta la durata del volo. L’equipaggio farà rispettare questa regola a bordo.

Dal 1° agosto2024 entra in vigore la nuova normativa CDC relativa all’importazione di caninegli Stati Uniti, valida per animali domestici e cani da assistenza:

  • Età minima: 6 mesi.
  • I cani NON devono aver soggiornato in un paese ad alto rischio (vedi elenco) negli ultimi 6 mesi.
  • Deve essere compilato un modulo CDC Importazione Cani, sia per animali domestici che per cani da assistenza.
  • Tutti i documenti ufficiali richiesti devono essere redatti in inglese.
  • L’animale deve rimanere seduto davanti al posto assegnato. Non è consentito occupare file delle uscite di emergenza o il corridoio.

 

Viaggio incabina: conigli nani

La Compagnieautorizza anche i conigli nani in cabina.
Per permettere al vostro animale di viaggiare in buone condizioni, rispettatele seguenti condizioni:

  • Un coniglio per persona.
  • Età minima: 2 mesi.
  • Deve viaggiare in una gabbia rigida che non consenta all’animale di raggiungere l’apertura superiore, anche stando in piedi. La gabbia non deve superare le dimensioni di 56 x 45 x 20 cm (totale 115 cm).
    Si prega di notare che alcuni paesi vietano l’ingresso dei roditori: è quindi indispensabile informarsi prima della partenza.

 

Il trasportino

  • L’animale deve viaggiare in un trasportino aerato (55 x 35 x 25 cm), da posizionare a terra davanti a voi.
  • Questo trasportino è considerato un bagaglio a mano. È possibile portare anche un accessorio (borsetta, cartella o custodia per computer). Tutti gli altri bagagli devono essere registrati in stiva (il vostro biglietto include 2 bagagli da 32 kg ciascuno).

 

Comfort a bordo

  • Per motivi di sicurezza, alcuni posti non possono essere assegnati ai passeggeri che viaggiano con un animale (in particolare uscite di emergenza e posti lato corridoio).
  • Con l’animale posizionato davanti al vostro posto, non potrete usufruire completamente della posizione letto.
  • Gli animali domestici devono rimanere nel trasportino per tutta la durata del volo e non possono occupare un posto a sedere.

 

Documenti dapresentare al check-in

Prima dellapartenza, assicuratevi di avere i seguenti documenti:

  • Passaporto dell’animale
  • Certificato di buona salute veterinaria (meno di 10 giorni).
  • Certificato di vaccinazione aggiornato, incluso contro la rabbia.
  • Identificazione del cane o del gatto tramite microchip.
  • Per i voli con scalo: certificato sanitario internazionale in inglese.

Le normativevariano a seconda della destinazione:

  • Unione Europea: passaporto europeo e identificazione elettronica obbligatori.
  • Stati Uniti: nessun soggiorno in un paese a rischio rabbia negli ultimi 6 mesi e modulo CDC obbligatorio.
  • Altri paesi: consigliamo di consultare l’ambasciata o le autorità sanitarie locali.

 

Accesso allelounge con animali

L’accesso deglianimali alle lounge aeroportuali è soggetto alle leggi e normative locali,nonché al regolamento interno delle lounge.
L’accesso è generalmente consentito a condizione che gli animali restino neltrasportino.
Informatevi presso gli aeroporti riguardo agli spazi e alle aree di sollievoper animali.

 

Ulterioriinformazioni

Le condizioni ditrasporto possono variare in base alle normative sanitarie in vigore. Se ilnumero massimo di quattro animali è già stato raggiunto sul vostro volo, nonsarà possibile effettuare la prenotazione.

Vi ringraziamoper la comprensione e vi auguriamo un piacevole viaggio a bordo di LaCompagnie.

Risorse utili:

  • Viaggiare all’estero con il proprio animale domestico | Service-Public.fr
  • Viaggiare con un animale domestico: basi legali o regolamentari | Portale della Direzione Generale delle Dogane e Accise

CANI ADDRESTRATI ALL' ASSISTENZA IN CABINA

In conformità con la regoladefinitiva del Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti (DOT), La Compagnienon considera più gli animali di supporto emotivo come animali di assistenza apartire dal 14 luglio 2021. Gli animali di supporto emotivo possono viaggiarecome animali domestici in cabina se rispettano le modalità indicate sopra.

La Compagnie accetta solocani di assistenza addestrati (formati per assistere una persona condisabilità) gratuitamente. I cani di assistenza in addestramento viaggiano comeanimali domestici.

Qual è la differenza tra unanimale domestico e un cane di assistenza per La Compagnie?

  • Un animale domestico (PETC) può essere un gatto, un cane o un coniglio nano di peso inferiore a 8 kg, trasportino incluso. Per viaggiare con La Compagnie, il proprietario deve pagare 200 € / 250 USD per volo e rispettare le condizioni di trasporto, le condizioni di vendita e le restrizioni indicate sul nostro sito web riguardanti gli animali domestici. Si può fare riferimento alla sezione sugli animali domestici in cabina sopra.
  • Un cane di assistenza è addestrato individualmente per svolgere compiti a beneficio di una persona con disabilità, incluse disabilità visive, sensoriali, psichiatriche, intellettive o altre menomazioni mentali. Il cane di assistenza viaggia gratuitamente in cabina e può salire a bordo senza gabbia o trasportino. I documenti del cane di assistenza vengono verificati al banco check-in il giorno della partenza.

I passeggeri che viaggianocon un cane di assistenza addestrato devono rispettare le seguenti condizioni:

  • Ogni passeggero può viaggiare con un massimo di due cani di assistenza addestrati.
  • È necessario informare il nostro servizio clienti almeno 48 ore prima della partenza della presenza dei cani in cabina.
  • Presentare i documenti necessari per il viaggio dei cani di assistenza, incluso il modulo di importazione.
  • Il cane di assistenza deve essere ben addestrato, comportarsi in maniera impeccabile in ogni circostanza, non occupare posti a sedere e non ostruire le uscite di emergenza.
  • La Compagnie si riserva il diritto di ritenervi finanziariamente responsabili per eventuali danni causati dal vostro cane di assistenza.

Dal 1° agosto 2024, siapplica la nuova normativa CDC relativa esclusivamente all’importazione di caninegli Stati Uniti, valida per animali domestici e cani di assistenza:

  • Età minima: 6 mesi.
  • I cani NON devono aver soggiornato in un paese ad alto rischio (vedi elenco) negli ultimi 6 mesi.
  • Deve essere compilato un modulo CDC per l’importazione dei cani, sia per animali domestici che per cani di assistenza.
  • Tutti i documenti ufficiali richiesti devono essere redatti in inglese.
  • Almeno 48 ore prima della partenza, è necessario inviare il modulo DOT degli Stati Uniti per il trasporto aereo degli animali di assistenza per la convalida del volo, attestando la salute, l’addestramento e il comportamento dell’animale.
  • L’animale deve rimanere seduto davanti al posto assegnato. Non è consentito sedersi nelle file di accesso alle uscite di emergenza o nel corridoio.

La Compagnie rifiuteràl’imbarco a qualsiasi passeggero con un cane di assistenza addestrato che nonsoddisfi le condizioni sopra indicate.

Si segnala inoltre che, acausa della configurazione della cabina, se viaggiate con un animale, nonpotrete reclinare completamente il vostro sedile.

I cani di assistenza hannoaccesso alle lounge aeroportuali.

Per ulteriori informazionicontattare il nostro servizio clienti:
📞 +33 9 88 29 01 35
✉️ contact@lacompagnie.com

⚠️ Qualsiasi dichiarazione,iscrizione o rappresentazione materialmente falsa, fittizia o fraudolenta,fatta consapevolmente sul modulo DOT per il trasporto aereo degli animali diassistenza al fine di ottenere agevolazioni per persone con disabilità previstedalle normative del DOT (18 U.S.C. § 1001), costituisce un reato federale.

LaCompagnie Cane a bordo
 LaCompagnie giovanotto

Minori non accompagnati

La Compagnie accompagna il tuo bambino (dai 5 ai 12 anni) nel corso dell’intero viaggio in aereo. Ci prenderemo cura del suo benessere, la sua sicurezza e comfort in ogni momento, dall’aeroporto di partenza fino all’aeroporto di arrivo, dove sarà consegnato al familiare, specificato nel dossier di viaggio.

SVOLGIMENTO DEL VIAGGIO

I tuoi bambini usufruiranno di un accompagnamento personalizzato in aeroporto, nonché di un imbarco prioritario, lasciando loro il tempo di mettersi a proprio agio a bordo.

Durante il volo, potranno approfittare della nostra offerta di intrattenimento su tablet tattile individuale e godranno del comfort della business class che include una cucina di qualità e tutta l’attenzione delle nostre hostess.

Può essere ordinato un pasto adattato ai bambini piccoli.

PRENOTAZIONE, REGISTRAZIONE E BAGAGLIO

La Compagnie ti invita a prenotare il biglietto del tuo bambino contattando il nostro call center al fine di creare il dossier di viaggio.

Puoi munirti in anticipo di quanto segue:Nome, indirizzo e telefono della persona che accompagna il bambino all’aeroporto di partenza.

  • Nome, indirizzo e telefono della persona che attende il bambino all’aeroporto di arrivo.
  • La registrazione che precede il volo deve essere effettuata al banco check-in almeno 50 minuti prima della partenza del volo.

Ti comunicheremo l’ora e il luogo di presa a carico del bambino che sarà accompagnato fino all’aereo dal nostro personale.Ti chiederemo di registrare in stiva qualsiasi bagaglio che il tuo bambino non sarà capace di trasportare da solo.Può essere ordinato un pasto adattato ai bambini piccoli. Ti invitiamo a fare domanda tramite il nostro call center al momento della prenotazione del volo del minore.

DOCUMENTI OBBLIGATORI

Dal 15 gennaio 2017, per poter prendere un aereo, un minore non accompagnato da un titolare della podestà genitoriale deve essere in possesso di:

  • Un passaporto, accompagnato da un visa, se necessario. Ti invitiamo a contattare l’ambasciata di destinazione per conoscere le formalità di entrata e di soggiorno
  • l’autorizzazione di uscita dal territorio, o AST, firmata da uno dei genitori o dal titolare della podestà genitoriale. Le informazione ed il modulo sono accessibili cliccando su questo link.
  • Fotocopia valida della carta d’identità (o scaduta da meno di 5 anni) del genitore firmatario.Senza questi documenti, non saremo in grado di autorizzare il bambino a salire a bordo.
MODULI

Per evitare stress dell’ultimo minuto, compila il dossier di viaggio “Minore non accompagnato” online. Ti sarà chiesto al momento del check-in.

Puoi scaricare il dossier in questa pagina. Stampa 3 esemplari prima di recarti in aeroporto.

Scaricare il formulare “Minore non accompagnato”

Scaricare l’esonero dalla responsabilità

CONDIZIONI PARTICOLARI

Prendiamo a carico bambini disabili o a mobilità ridotta a determinate condizioni.

Ti invitiamo a contattare il nostro call center per qualsiasi domanda al riguardo.In caso di ritardo o annullamento del volo, il bambino verrà assistito dal nostro personale.

Sarà vigilato costantemente dal personale, anche se è necessario un alloggio.

Le persone le cui coordinate figurano nel dossier di viaggio saranno informate immediatamente delle disposizioni adottate per accompagnare il bambino per tutto il viaggio.